CONTRATTO FORMATIVO
Il contratto formativo, espressamente previsto dalla Carta dei Servizi nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7/6/95, è così definito:
“Il contratto formativo è la dichiarazione, esplicita e partecipata, dell’operato della scuola. esso si stabilisce, in particolare, tra il docente e l’allievo ma coinvolge l’intero Consiglio di interclasse o di classe, gli Organi di Istituto, i genitori, gli Enti esterni preposti o interessati al servizio scolastico”.
Pertanto
Lo studente sarà informato
-
sugli obiettivi didattici ed educativi del suo curricolo;
-
sul percorso per raggiungerli;
-
sulle fasi e le strategie di apprendimento;
-
sui criteri di valutazione.
Il docente si impegnerà
-
a esporre la propria offerta formativa;
-
a motivare il proprio intervento didattico;
-
a esplicitare le strategie, gli strumenti di verifica, i criteri di valutazione;
-
OPEL Capitano p2.5, Blu Grigio, 1 43, neo a favorire un clima di dialogo e collaborazione.
Il genitore e lo studente hanno diritto
-
a conoscere l’offerta formativa;
-
Spark S4244 - PORSCHE 918 Spyder 2014 argento ad esprimere pareri;
-
a collaborare nelle attività.
Gli obiettivi didattici, gli strumenti di verifica e i criteri di valutazione saranno resi noti agli alunni e alle famiglie.
Al docente è richiesto
-
di presentare e di analizzare le finalità e i contenuti dei moduli e delle unità didattiche con l’indicazione dei concetti fondamentali al fine di attivare l’interesse verso l’attività didattica ed esplicitare i criteri e gli strumenti di valutazione (“Lo studente ha diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento” art. 3 DPR 249 del 24/06/1998); di assumere, in caso di valutazione negativa, atteggiamenti che risultino incoraggianti per l’ allievo nell’impegno a superare le difficoltà.
-
di collaborare nell’attività di sorveglianza e tenuta degli spazi;
-
di collaborare nell’attività formativa curando gli aspetti della sicurezza e dell’organizzazione della scuola;
-
di promuovere il Contratto Formativo del Consiglio di Classe e definire il proprio contratto con la classe.
Allo sudente è richiesto
-
di frequentare assiduamente le lezioni, in quanto la frequenza è significativa dell aqualità dell’impegno ed è elemento di valutazione e di attribuzione del credito;
- impegnarsi a migliorare continuamente e a sviluppare al meglio le proprie possibilità, anche tramite la partecipazione attiva alle assemblee di classe e di Istituto e alle diverse attività promosse dalla scuola;
- di impegnarsi costantemente nello studio e nell’esecuzione puntuale dei compiti assegnati, ricorrendo a strategie di pianificazione del lavoro a casa;
- in caso di debito formativo, di impegnarsi in modo inderogabile per recuperare le carenze;
- di mantenere la pulizia e l’ordine delle aule e dei laboratori;
- di conservare le suppellettili nello stati in cui vengono consegnate (rilevazione con verbale scritto)
- di osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento di istituto o da circolari interne;
- di avere nei confronti del Dirigente Scolastico, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei compagni lo stesso rispetto che chiede per sé, assumendo atteggiamenti e comportamenti corretti;
- di evitare di usare il telefonino nei locali della scuola;
Ai genitori è richiesto
-
Lotto fiat 124 spyder progetto k di vigilare sulla puntualità, sulla frequenza e sull’adempimento degli obblighi scolastici dei figli;
-
KYOSHO 03122WG Shelby GT350H 1966 oro BIANCO 1 43 scala in Scatola di essere disponibili a un dialogo costruttivo con gli insegnanti;
-
di partecipare attivamente agli impegni inerenti la componente genitori nell’ambito del Consiglio di Classe;
-
di partecipare ai colloqui con i docenti programmati.
Al personale ATA è richiesto
- di essere cortese e disponibile nei rapporti con l’utenza interna ed esterna;
- di fornire indicazioni chiare e corrette;
- di garantire la reperibilità sul posto di lavoro assegnato;
- di svolgere un’accurata sorveglianza per il corretto svolgimento delle attività che si svolgono nel Liceo;
- di garantire l’efficienza di materiali, della strumentazione e degli impianti relativi ai laboratori assicurando, con il personale docente, la sicurezza nelle attività di formazione;
- di avere cura dell’igiene dei diversi ambienti dell’istituto, segnalando puntualmente disfunzioni strutturali.